Benvenuti nel cuore del Ghetto di Roma, dove l’arte culinaria si mescola con una ricca storia e una comunità che ha preservato le sue tradizioni per secoli. Nella nostra osteria c’è una specialità culinaria si distingue per il suo sapore unico e il suo significato simbolico: il filetto di baccalà fritto. In questo articolo, esploreremo la deliziosa prelibatezza del baccalà, il suo legame con la comunità e il ruolo che gioca da Casalino Osteria Kosher nel mantenere vive le tradizioni del ghetto di Roma.
Un Tesoro di Sapori e Storia
Il baccalà ha una profonda presenza nella cucina ebraica, e ha radici storiche e culturali che risalgono a secoli di diaspora. Durante il periodo in cui il Ghetto di Roma era un luogo di confinamento per la comunità ebraica, il baccalà è diventato un ingrediente essenziale nelle ricette tradizionali. Grazie alla sua lunga conservazione e alla facilità di trasporto, il baccalà ha assunto un ruolo significativo nell’alimentazione delle comunità ebraiche in tutto il mondo. Pertanto, il baccalà rappresenta una connessione autentica con le origini storiche e culturali della comunità ebraica di Roma.
Il Filetto di Baccalà Fritto: come si prepara
Il filetto di baccalà fritto rappresenta un autentico tesoro gastronomico. I pregiati filetti vengono accuratamente ammorbiditi in acqua, quindi immersi in una leggera e croccante pastella prima di essere fritti fino a raggiungere una doratura perfetta. Il risultato è un filetto di baccalà succulento e delicato al palato, avvolto in una crosta croccante e ricca di sapore. Questa prelibatezza della cucina giudaico romanesca rappresenta un trionfo di sapori e consistenze, un connubio armonioso tra la tradizione culinaria e l’arte degli chef che lo preparano con maestria.
Il filetto di baccalà da Casalino Osteria Kosher
La nostra Osteria è un punto di ritrovo per la comunità ebraica, un luogo dove le tradizioni sono celebrate e preservate con orgoglio. Il filetto di baccalà fritto rappresenta un legame diretto con la storia e la cultura della comunità. Ogni boccone di questo piatto è un viaggio nel tempo, un omaggio alle generazioni che lo hanno preparato e gustato prima di noi. È una connessione tangibile con le radici della comunità ebraica romana. Un tributo alla storia e alla cultura della comunità ebraica romana. Il filetto di baccalà fritto è solo uno dei tanti piatti presenti nel menu, ognuno dei quali rappresenta un’importante parte della storia culinaria ebraica.
Se siete in cerca di un’esperienza culinaria autentica e di una connessione con le radici storiche, non c’è posto migliore della nostra osteria, vi aspettiamo in Via del portico d’Ottavia 1e a Roma.
